Videoconferenza con i tecnici delle Regioni Emilia-Romagna, Veneto, Lombardia, Piemonte, Friuli Venezia-Giulia. Gli assessori all'ambiente: "La riduzione dal 14% fino al 40% sull'intera pianura padana di alcune emissioni più inquinanti è un risultato significativo, ma da approfondire e leggere con attenzione"
Le 15 azioni della strategia regionale per ridurre drasticamente e poi superare l'utilizzo di plastica monouso, fatta eccezione per i presidi medico-sanitari, oltre a favorire la raccolta in mare e nei fiumi
Così Paola Gazzolo, assessore regionale all’Ambiente, interviene sull’appello rivolto nei giorni scorsi a Governo e Parlamento da parte di 56 associazioni del mondo imprenditoriale e fatto proprio giovedì anche da Confcooperative Emilia-Romagna
Il bilancio dell’esperienza e dei positivi risultati conseguiti a trent’anni dalla nascita del servizio di vigilanza ecologico volontario in Emilia-Romagna è stato fatto in un convegno che si è svolto in Regione
Sono alcuni dei risultati che emergono dal Rapporto 2017 della Regione Emilia-Romagna “La diffusione degli strumenti volontari per la gestione della sostenibilità in Emilia-Romagna”
“La filosofia della Giornata Verde è semplice – dice Liviana Zanetti, presidente di Apt Servizi – offrire un week end a contatto con la natura e vivere un’esperienza a ritmo slow in un ambiente incontaminato
Gazzolo: "Le emissioni dai mezzi a diesel tra le principali cause della produzione di polveri sottili. Al via una misura concreta per migliorare la qualità dell'aria e promuovere lo sviluppo sostenibile"
l Piano interviene in diversi ambiti per contrastare l’inquinamento, attraverso la realizzazione di 90 misure trasversali, fra cui lo stanziamento di 2 milioni di euro di ecoincentivi per la rottamazione
Scelte che favoriscono la transizione al nuovo modello di economia circolare su cui la Regione si è data, in ottobre dello scorso anno, una legge specifica
A beneficiare dei fondi disponibili potranno essere amministrazioni pubbliche e consorzi forestali. I progetti candidati dovranno avere un importo compreso tra i 50 mila e i 150 mila euro e quelli selezionati riceveranno un finanziamento integrale
Continua così il processo di dematerializzazione portato avanti dall’assemblea legislativa, che punta a raggiungere il 100% di documenti digitali indicato come obiettivo del 2016 dal decreto in materia della presidenza del consiglio dei ministri
I Parchi, le Riserve, i Paesaggi protetti. La Giunta regionale ha assegnato circa 4,5 milioni di euro alle Aree Protette dell'Emilia-Romagna: risorse che derivano in parte dal bilancio 2015
In Emilia-Romagna la superficie boschiva è cresciuta del 20% negli ultimi trent’anni e oggi copre quasi un terzo - 611 mila ettari - dell’intero territorio: numeri che la collocano tra le regioni con il più alto indice di boscosità in Italia
I dati sulle risorse rese disponibili per la difesa del territorio emiliano romagnolo, testimoniano un impegno importante da parte della Regione Emilia Romagna.
La Commissione europea ha annunciato ufficialmente l’approvazione dei fondi per lo sviluppo destinati alla Regione Emilia-Romagna, nell’ambito più complessivo di quasi 6 miliardi destinati all’Italia per crescita e occupazione.
Rimane critica la situazione dell'ozono, sebbene le condizioni meteo estive abbiano contribuito a ridurre sensibilmente il numero di stazioni che registrano più di 25 giorni di concentrazioni elevate
Accordo raggiunto in extremis alla conferenza mondiale sul clima di Durban, in Sudafrica. Le delegazioni dei 193 Stati presenti al summit "Un Framework Convention on Climate change", hanno prolungato il dibattito di un giorno e mezzo e concluso con una intesa