Si tratta di oltre 3,5 milioni di euro, che saranno destinati a tutte le Aziende sanitarie dell’Emilia-Romagna, per realizzare interventi in tema di prevenzione del rischio e tutela della salute
Il presidente della Regione Emilia-Romagna risponde al ministro Salvini, che ha accusato le amministrazioni centrosinistra di aver chiuso ospedali in regione
La Regione è pronta. Il 9 maggio scorso, a Roma, la Conferenza Stato-Regioni ha raggiunto l’intesa sulla delibera del Comitato interministeriale per lo sviluppo economico (Cipe) che ripartisce a livello nazionale 4 miliardi di euro
Si apre così la piattaforma di confronto prevista dall'accordo nazionale sottoscritto da Conferenza delle Regioni e Fnopi (Federazione nazionale degli Ordini degli infermieri)
Bonaccini e Venturi: "Un percorso unico in Italia per investire sulla sanità pubblica e sul lavoro, dare ai cittadini servizi sempre migliori e superare il precariato"
L'assessore Venturi: "Nell'ultimo anno in tutte le Aziende sanitarie della regione risultati in netto miglioramento. Sicuramente c'è ancora da lavorare"
La concezione del Nuovo Ospedale di Cesena, progettato per garantire ai cittadini un’assistenza sanitaria sempre più qualificata, è improntata alla flessibilità
L’assessore precisa che la domanda di deroga fatta dalla Regione alla Comitato nascita nazionale è stata presentata fornendo tutte le informazioni richieste
Le cifre sono state illustrate in Regione, in Commissione Politiche per la salute e Politiche sociali, che ha dato parere positivo allo schema di delibera della Giunta sull’approvazione dei bilanci
Tra le azioni individuate: definizione di indicatori e soglie di criticità uniformi per tutte le strutture, utilizzo del personale e delle risorse aggiuntive in funzione delle criticità rilevate, creazione di un team per la gestione del posto letto, aumento delle attività di consulenza e diagnostica in emergenza
“Numeri straordinari e che rendono bene l’idea di che cosa significa, per noi, investire sulla sanità pubblica, sul nostro sistema sanitario regionale", ha sottolineato il presidente della Regione, Stefano Bonaccini
Commentano il presidente della Regione, Stefano Bonaccini e l’assessore alle Politiche per la salute, Sergio Venturi: "L’Emilia-Romagna è già pronta a fornire le nuove prestazioni introdotte”.
La Giunta ha dato il via libera anche alle delibere che chiudono la valutazione sia dei direttori generali delle aziende Ausl e ospedaliere nominati dalla precedente Giunta per l’anno 2014
Le persone che entrano nella fase conclamata della malattia nel 2015 sono state 77 (73 nel 2014, 78 nel 2013), pari a 1,7 casi ogni 100.000 residenti, un dato che pone l'Emilia-Romagna allo stesso livello della Lombardia nel confronto nazionale e dopo Toscana, Lazio, Liguria
"La Commissione svolgerà un ruolo di supporto tecnico e di consultazione scientifica", spiega l'assessore regionale alle Politiche per la salute, Sergio Venturi
Il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, conferma la strada scelta dall’Emilia-Romagna, “e ci fa piacere- sottolinea- che altre Regioni siano intenzionate a seguirla"
Il dato emerge dall’annuale rapporto regionale realizzato per la Giornata mondiale dell’1 dicembre: le nuove diagnosi nella fase avanzata della sieropositività o già in Aids sono state nel 2014 il 46,9% del totale contro il 53,9% del 2013 e rispetto a una media degli ultimi nove anni del 49,9%
I bambini e gli adolescenti (per la quasi totalità con diabete mellito di tipo 1) sono circa 900 (di cui 115 di cittadinanza non italiana). Negli ultimi anni, dal 2006 ad oggi, gli assistiti provenienti dall’estero con diabete sono raddoppiati