Infrastrutture materiali, ma anche immateriali, ha sottolineato Bonaccini: già oggi l’Emilia-Romagna è la prima regione in Italia per digitalizzazione, ma grazie all’accordo sottoscritto con il Governo e ai 255 milioni di euro disponibili
Il bilancio 2017 è stato presentato dal presidente della Giunta, Stefano Bonaccini, dall'assessore regionale al Bilancio e al riordino istituzionale, Emma Petitti, e dal sottosegretario alla presidenza della Giunta, Andrea Rossi
“Ritengo venga sancito un risultato apprezzabile e positivo sulla gestione finanziaria e di bilancio della Regione nel 2015- afferma l’assessore Petitti- con una situazione di solidità dei conti e di rispetto delle disposizioni e dei vincoli posti dall’ordinamento legislativo"
In Assemblea legislativa l'esame della manovra di previsione. Il presidente della Giunta dettaglia lo stato di attuazione del programma: "Verificate se sia stato mantenuto quanto promesso a inizio legislatura". L'assessore Petitti: "Assecondiamo la progressiva, lenta uscita dalla recessione"
l bilancio 2016 della Regione è stata presentato giovedì mattina dal presidente Stefano Bonaccini insieme all’assessore regionale al Bilancio e al riordino istituzionale Emma Petitti e il sottosegretario alla presidenza Andrea Rossi
"Per il 2015- spiega Giorgio Pruccoli (Pd), consigliere questore dell'Up- si prevede un costo complessivo dell'Assemblea pari a 32,062 milioni, di fronte a spese correnti di 35,896 milioni sostenute nel 2014. Nel periodo 2015-2017, prevediamo risparmi per circa 3,8 milioni di euro annui, al netto delle spese per il personale".
"Un bilancio molto difficile - spiega Simonetta Saliera, vicepresidente e assessore regionale al Bilancio - segnato dall’azzeramento dei trasferimenti nazionali e da un quadro economico la cui congiuntura"