È quanto emerge dall’indagine congiunturale sul primo trimestre 2020 sull’industria manifatturiera, realizzata in collaborazione tra Unioncamere Emilia-Romagna, Confindustria Emilia-Romagna e Intesa Sanpaolo
Innanzitutto i programmi a gestione diretta, attraverso cui sono erogati finanziamenti gestititi centralmente dalla Commissione Europea che effettua il trasferimento dei fondi ai beneficiari
Dopo ipotesi, proiezioni, fughe in avanti e decise frenate, la riforma delle Camere di Commercio prende forma. Nei giorni scorsi, infatti, e' entrata in vigore la legge che delega il governo a riordinare il sistema delle Camera di commercio entro la fine dell'anno
A fine trimestre erano attive 47.283 imprese del dettaglio, l’1,0 per cento in meno (469 unità) rispetto a un anno prima, un calo ampio come quello del 2012