Nelle 5 città con più di 15 mila abitanti l'età media degli aspiranti primo-cittadino è di 50,7 anni, 49,6 anni per gli uomini e 57 anni per le donne. Chiamati alle urne quasi 180 mila elettori di 8 province
Circa 18 mila giovani votano per la prima volta. Le disposizioni sanitarie per votare in sicurezza. Tutte le informazioni on line sul portale della Regione Emilia-Romagna
Sono chiamati alle urne oltre 3,5 milioni di elettori: più esattamente, secondo la rilevazione del Ministero dell’Interno a 15 giorni dal voto, gli aventi diritto sono 3.508.332
Fatta eccezione per Rimini, la Romagna resta 'rossa' nei capoluoghi: a Ravenna il Pd tiene faticosamente sotto la Lega con il 32,98% contro il 31,44% del Carroccio, terzi i pentastellati con il 14,06%
Sono dieci i parlamentari europei tutt’ora in carica, che si sono ricandidati nella circoscrizione Nord-est, ulteriori 6 hanno ricoperto la stessa carica nell’ultima legislatura o nel corso della propria carriera politica
Tutte le elaborazioni statistiche. L'età media degli aspiranti deputati è di 46,4 anni, 54,2 anni per i candidati senatori. Collegi al femminile a Bologna-Casalecchio e Reggio Emilia
L'eventuale turno di ballottaggio per i centri oltre i 15 mila abitanti si svolgerà domenica 25 giugno. In totale sono 83 i candidati per le venti poltrone di primo cittadino
Domenica turno supplementare di ballottaggio in 8 dei 9 comuni dell'Emilia-Romagna con oltre 15 mila abitanti in cui si votava, cioè tutti escluso Rimini
E' del 23,56% l'affluenza alle 12 in Emilia-Romagna per le elezioni europee. In testa, tra le diverse province della regione, quella di Ferrara con una affluenza pari al 24,9%, all'ultimo posto quella di Rimini con il 19,8%
Luca Cordero di Montezemolo si prepara alla discesa in campo. Lo fa con una lettera inviata agli iscritti di “Italia Futura”, l’associazione da lui fondata nel 2009 e utilizzata in questi anni come braccio politico