Una tappa al giorno fino al 31 agosto per il tour OltrApe 2020, organizzato dall'assessorato alla Scuola e finanziato con fondi europei. Obiettivo: sentire dalla voce diretta dei ragazzi come hanno vissuto l'isolamento forzato, la scuola a distanza e cosa si aspettano dal rientro sui banchi a settembre
A fine marzo in Emilia-Romagna le imprese attive giovanili sono risultate 28.067, pari al 7,0 per cento delle imprese regionali, la quota più bassa tra le regioni italiane
Molte le azioni di prevenzione messe in campo dalla Polizia locale e i progetti finanziati dalla Regione per educare all'uso corretto delle nuove tecnologie
E’ l’obiettivo del Protocollo d’Intesa per la promozione dell’Alternanza Scuola-Lavoro siglato dall’Ufficio Scolastico Regionale e dall’Unione regionale delle Camere di commercio dell’Emilia-Romagna
Il documento “Indicazioni operative alle Aziende sanitarie per la preservazione della fertilità e la promozione della salute sessuale, relazionale e riproduttiva degli adolescenti e giovani adulti” fornisce indicazioni sugli Spazi Giovani da applicare
Nello specifico, 550.000 euro sono destinati al sostegno di progetti legati ai centri di aggregazione giovanile, al finanziamento dei servizi di informazione e comunicazione
“I progetti finanziati dal bando ci rendono orgogliosi – ha dichiarato Elisabetta Gualmini, vicepresidente della Regione e assessore al Welfare e Politiche abitative –. Danno la possibilità ai tanti giovani coinvolti di sviluppare le loro competenze"
progetti saranno realizzati all’interno degli spazi di aggregazione per ragazzi, presso i punti Informagiovani o nelle sale polivalenti dei Comuni coinvolti; saranno utilizzati anche istituti scolastici, biblioteche, teatri comunali e spazi urbani