Negli ultimi anni la superficie forestale percorsa dal fuoco ha subito variazioni imputabili anche all’andamento climatico piuttosto irregolare. Il picco si è registrato nel 1998, quando sono bruciati 1530 ettari in 213 incendi.
Sono stati oltre cinquecento gli interventi sul territorio, per una superficie boscata di quasi 72 ettari, effettuati dalla Sala operativa unificata permanente
Scatta venerdì 24 luglio in Emilia-Romagna lo stato di grave pericolosità per gli incendi di bosco. Lo ha stabilito l'Agenzia regionale di Protezione civile, che ha disposto l'attivazione della fase di preallarme su tutto il territorio regionale, d’intesa con il comando regionale del Corpo forestale dello Stato e la direzione regionale dei Vigili del Fuoco, sulla base delle previsioni meteo dell’Arpa.
Una nuova carta del rischio, nuove modalità di intervento per le attività di contrasto agli incendi, ma anche nuove regole per vivere i boschi e le aree naturali protette in piena sicurezza
La Soup sarà operativa tutti i giorni dalle 8 alle 20 a partire dal 1° luglio e fino al 2 settembre salvo eventuali proroghe. In orario notturno sarà garantito un servizio di reperibilità continuativo