Prevista anche la ricognizione analitica del danno alle opere pubbliche, ai privati e alle attività produttive, che dovrà essere effettuata attraverso i Comuni e presentata al Governo entro tre mesi dalla pubblicazione dell’ordinanza
Nei prossimi giorni il prefetto Gabrielli predisporrà l’ordinanza d’intesa con la Regione e nominerà il commissario che procederà a redigere il piano degli interventi per poi programmare i fondi sulla base di una ricognizione analitica dei danni.
A seguito dei danni provocati dagli eventi atmosferici del 5-6 febbraio scorsi, dopo i primi 3 milioni di una settimana fa sono stati autorizzati ulteriori interventi indifferibili e urgenti per 2 milioni di euro.
Alla riunione hanno partecipato, oltre ai vertici di Enel, i rappresentanti di Province, Città metropolitana, Comuni, Anci (Associazione nazionale comuni italiani), Uncem (Unione nazionale comuni comunità enti montani) e delle Associazioni di difesa dei consumatori.
Lo ha convocato la Regione, d’intesa con gli Enti locali ed Enel, a conclusione degli incontri che il presidente e gli assessori hanno svolto per discutere dell’emergenza maltempo
La Regione Emilia-Romagna non esclude il sostegno alla class action che i sindaci vogliono intentare contro Enel, per il blackout dovuto alla nevicata del 5 febbraio. A lasciarlo intendere e' l'assessore regionale alla Protezione civile
Il presidente della Regione Stefano Bonaccini firma la richiesta per il riconoscimento dello stato d’emergenza in Emilia-Romagna a causa di neve, pioggia ed eccezionali mareggiate dei primi di febbraio
Il presidente della Regione Stefano Bonaccini, l'assessore alla Difesa del Suolo Paola Gazzolo e l'assessore al Turismo Andrea Corsini sono tornati giovedì in Romagna per fare il punto della situazione causata dal maltempo dei giorni scorsi