E’ online la nuova versione del portale dell’allertamento della Regione Emilia-Romagna realizzato per aumentare la sicurezza e informare in modo chiaro e tempestivo territori e cittadini in caso di eventi meteo di particolare intensità
Lo ha dichiarato il presidente Stefano Bonaccini con un apposito decreto, nell’attesa che il Consiglio dei Ministri riconosca lo stato di emergenza nazionale, come richiesto dalla Regione solo pochi giorni fa.
Nei prossimi giorni, l’elenco riepilogativo dei contributi concessi sarà pubblicato sul sito web dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile
Domenica non si escludono parziali annuvolamenti sul settore romagnolo, con scarsa possibilita´ di isolati piovaschi o brevi rovesci, nevosi sui rilievi
Le sfavorevoli condizioni meteorologiche che si sono presentate nel 2015, in particolare dal 20 ottobre, hanno determinato un aumento dei giorni di superamento dei limiti di legge previsti per l’inquinante più critico (il pm10)
L´applicazione "Meteo ArpaER", disponibile gratuitamente per smartphone e tablet Apple e Android in cinque lingue (italiano, inglese, russo, tedesco e francese), è semplice e intuitiva
Lunedì mattina sono partite altre tre squadre di volontari dai Coordinamenti di Rimini e Modena; ognuna è composta da 4 persone ed è equipaggiata con attrezzature per la rimozione di fango e detriti
Il servizio meteorologico dell'Arpa dell'Emilia Romagna ha diffuso giovedì mattina un'analisi della "bella stagione" che si è conclusa meteorologicamente il 31 agosto scorso
Pierluigi Randi, meteorologo-previsore di MeteoCenter.it/Meteoromagna.com, traccia un'ampia fotografia dell'estate meteorologica che si è appena conclusa con un'intervista rilasciata a RomagnaOggi.it
Sono previste temperature al di sopra dei 35°C, con punte persino di 37°C nell'entroterra. Si respirerà lungo la fascia costiera, dove per effetto delle brezze marine la colonnina di mercurio supererà di poco i 30°C