Colla: "Sostegno alla ripartenza post Covid puntando ad aumentare la qualità produttiva e l'innovazione, fattori determinanti per il riposizionamento competitivo sul mercato"
Collaborazione virtuosa tra ricerca e formazione che valorizza le Reti e i progetti europei per perseguire l'internazionalizzazione del sistema formativo
L'assessore Donini: "Le persone sono il nostro valore aggiunto, orgogliosi di aver dato il giusto riconoscimento a chi già era in prima linea per la salute dei cittadini"
Due graduatorie: per persone o nuclei con un Isee annuo fino a 17.154 euro e persone o nuclei con un Isee annuo fino a 35mila euro che abbiano subito una diminuzione del reddito di almeno il 20% durante il lockdown
L'assessore Salomoni: "Questo è il punto di partenza, il nostro obiettivo è una SpID per ogni cittadino e impresa. Tramite Lepida contribuiamo alla digitalizzazione di tutto il Paese"
La Giunta integra le risorse già stanziate - 4,6 milioni - con 1,3 milioni di euro, e approva il riparto tra i Comuni. Rispetto allo scorso anno scolastico (2019-2020) crescono del 17% gli studenti idonei
L'assessore Colla: "Sostenere il successo formativo per contrastare in tutti i modi l'abbandono prematuro della scuola, perché concorre a determinare esclusione sociale"
Con l'Agenda Digitale Locale dell'Emilia-Romagna (Adler) al fianco di Comuni e Unioni di Comuni nella definizione e approvazione di strategie per innovare e digitalizzare
Voucher fino a 6mila euro per l'affitto, gli arredi e le spese condominiali e fino a 200 euro al mese di contributo economico. Misure che si aggiungono ai circa 3 milioni di euro già stanziati a favore della rete regionale dei Centri antiviolenza e Case rifugio
Disponibile anche una batteria di attività formative destinate a sostenere le persone disabili sia nell'inserimento lavorativo che nella permanenza sul mercato del lavoro
Sanità, formazione e lavoro, scuola, cultura, imprese, mobilità, ambiente e territorio, infrastrutture, big data e digitale, sport, giovani: ecco le principali misure previste in ogni settore dal Bilancio regionale
Il primo appuntamento del ciclo di seminari che riunisce tecnici e studiosi per discutere di un corretto uso degli strumenti di pianificazione per la valorizzazione dei 620mila ettari di foreste della regione
L'assessore Priolo: "Dal mondo produttivo un chiaro segnale di attenzione ad ambiente, qualità delle produzioni e dei prodotti, responsabilità sociale e valorizzazione delle scelte improntate all'eco-innovazione"