gni anno, in regione, vengono diagnosticati 350-400 nuovi casi. Una guida sulla patologia, realizzata dal Servizio sanitario regionale con l'associazione Loto Onlus, sarà messa a disposizione negli ospedali del territorio
Via libera dalla Giunta al riparto e assegnazione alle Aziende sanitarie delle risorse per il 2020. Tra gli ambiti di intervento: alimentazione, stili di vita corretti e contrasto alle dipendenze
alla Regione un finanziamento di 127mila euro. L'Università di Modena e Reggio Emilia (UniMoRe) garantirà il supporto organizzativo e formativo, sia nella parte di didattica online che dei laboratori pratici
Così il professor Pierluigi Viale, componente dell'Unità di crisi regionale Covid-19 e direttore dell'unità operativa di Malattie Infettive del Policlinico Sant'Orsola di Bologna
Il presidente Bonaccini: "Nessun allarmismo, ci sono tutte le condizioni per superare questo periodo con efficacia". L'assessore Venturi: "Il sistema opera a pieno regime"
In isolamento nel reparto di Malattie Infettive dell'Ospedale di Piacenza una paziente, sintomatica, collega del paziente zero all'Unilever di Lodi: atteso l'esito del tampone
Aumenta la copertura vaccinale: sebbene i dati siano ancora in fase di consolidamento, al momento risultano vaccinate più di 819mila persone; mentre l’anno scorso, a fine campagna, erano state complessivamente 786mila
Attivato anche un coordinamento tra gli assessorati alle Politiche per la Salute, Protezione civile e Trasporti, al lavoro con il ministero della Salute e il Dipartimento nazionale di Protezione Civile
Sono solo alcune delle patologie che colpiscono gli oltre 35mila pazienti affetti da malattie rare, registrati dai 141 Centri di riferimento in Emilia-Romagna negli ultimi dodici anni (2007- ottobre 2019)
Sono questi i principali obiettivi delle “Linee di indirizzo per la diagnosi e il follow up della celiachia nei bambini e adulti” approvate dalla Giunta regionale in condivisione con l’Associazione Italiana Celiachia Emilia-Romagna
L'assessore Venturi: "Nell'ultimo anno in tutte le Aziende sanitarie della regione risultati in netto miglioramento. Sicuramente c'è ancora da lavorare"
Iniziative e incontri su tutto il territorio, tra cui test in forma anonima e gratuita. L'assessore Venturi: "Un risultato importante, ma occorre mantenere alta l'attenzione perché la prevenzione e la diagnosi precoce sono fondamentali"