si rinnova il Protocollo di intenti con l'Ufficio scolastico regionale per il sostegno agli alunni con Disturbi specifici dell'apprendimento (Dsa), Bisogni educativi speciali (Bes) e certificati in base allalegge 104/92
L'assessore Salomoni: "I cambiamenti imposti dalla pandemia possono essere l'occasione per ripensare una scuola nuova e migliore, vogliamo che cresca insieme al territorio"
Accordo tra Regione, Ministero, Lepida e Infratel, disponibili 24 milioni di euro. Il piano presentato oggi in Commissione assembleare dall'assessore Salomoni
Nel corso dell’incontro si sono analizzate anche le problematiche relative al trasporto pubblico locale e alla necessità di mantenere le misure di distanziamento sui mezzi
L'Assemblea legislativa ha attivato una Piazza online dedicata al tema educazione in quarantena su IoPartecipo + per rendere visibile a tutti il progetto nato in collaborazione con il Centro Manzi
Le domande inoltrate, comprese quelle per le scuole paritarie che hanno aderito alla procedura delle iscrizioni online, sono state complessivamente 114.301
Nella programmazione delle azioni da mettere in campo nel triennio 2018/2020, la Regione Emilia-Romagna ha dato priorità agli interventi di adeguamento sismico o di nuova costruzione
È il progetto ‘Gru della pace’ promosso dalla Regione Emilia-Romagna attraverso la rete di 38 Centri di educazione alla sostenibilità ambientale (Ceas) che ha coinvolto 65 classi delle scuole primarie delle province di Piacenza, Reggio Emilia, Modena, Bologna e Ravenna
E’ l’obiettivo del Protocollo d’Intesa per la promozione dell’Alternanza Scuola-Lavoro siglato dall’Ufficio Scolastico Regionale e dall’Unione regionale delle Camere di commercio dell’Emilia-Romagna
L'assessore Patrizio Bianchi: "La musica è un elemento costitutivo del patrimonio artistico e culturale della nostra regione e il suo insegnamento contribuisce alla crescita dei ragazzi favorendo il loro sviluppo creativo e l'apprendimento anche di altre discipline"
Anche quest'anno la Regione Emilia Romagna mette a disposizione degli studenti dei contributi per l'acquisto dei libri di testo per l’anno scolastico 2017/2018
La Regione Emilia-Romagna, per voce del suo assessore alle Politiche per la salute, Sergio Venturi, commenta l’annuncio dato giovedì dal ministro Beatrice Lorenzin
“L’inaugurazione di questo polo scolastico ha per noi un valore speciale, perché significa occuparci dei più giovani, che sono il futuro di una comunità – ha detto il presidente della Regione Stefano Bonaccini - ed è quello che abbiamo fatto anche in Emilia-Romagna"
“I problemi del tribunale di sorveglianza incidono sulla mancata applicazione delle misure alternative, e anche sull’espulsione dei detenuti stranieri", spiega la figura di garanzia dell’Assemblea legislativa
Protocollo prevede anche la progettazione e realizzazione, entro il 2017, grazie ad uno stanziamento di 30 milioni di euro da parte della Regione, di dieci laboratori per l’innovazione, che nasceranno in altrettante città dell’Emilia-Romagna
La Regione Emilia-Romagna è la prima Regione in Italia ad aver sottoscritto il mutuo. In totale saranno 225 gli interventi realizzati da qui al 2017, con un investimento complessivo dioltre 80 milioni, tra fondi Bei e cofinanziamento degli enti locali e dei privati