Aggiorna il sindaco di Civitella Claudio Milandri: "A seguito dei controlli effettuati successivamente allo sciame sismico che questa questa notte ha interessato l’Appennino forlivese non sono emersi danni a cose o persone"
I tecnici contribuiranno alle operazioni e ai sopralluoghi sull'agibilità degli edifici danneggiati. L'assessore Gazzolo: "Un primo aiuto concreto alle popolazioni colpite. Sin dalle prime ore del sisma abbiamo dato tutta la nostra disponibilità. Anche il volontariato dell'Emilia-Romagna è pronto ad intervenire con squadre e mezzi"
La comunità di Caldarola, con in testa il sindaco Luca Giuseppetti, si è ritrovata sabato sotto il tendone ‘Piemonte’, una delle strutture temporanee sorte dopo il tragico terremoto del 2016, per un appuntamento all’insegna dell’amicizia e della solidarietà tra Regioni
Un milione di euro direttamente dalla Regione e 665mila euro dalle donazioni di privati cittadini, imprese, associazioni e amministrazioni pubbliche, arrivate sul conto corrente attivato dalla Regione
Altre squadre saranno attivate nelle prossime ore con destinazione sia Centro Italia, sia Alta Valmarecchia, in risposta alle criticità che si sono registrate anche in Emilia-Romagna a causa delle abbondanti nevicate
Resta attivo il conto corrente aperto dalla Regione Emilia-Romagna già dopo il sisma del 24 agosto per aiutare i territori colpiti, sul quale sono stati versati sinora circa 400mila euro
Diciannove scuole “temporanee”, in grado di ospitare circa 80 studenti ciascuna, nel distretto di Rasuwa, Nepal. Verranno allestite grazie a un contributo di 68mila euro della Regione Emilia-Romagna, stanziati in base alla legge 12/2012
Oltre 72,8 milioni di euro, messi a disposizione dall’Inail, per le imprese che hanno carenze strutturali nei capannoni e per i quali occorre intervenire per aumentarne la sicurezza.
Il Parmigiano Reggiano è stato salvato anche dalla corsa all’acquisto degli italiani che hanno portato a casa per solidarietà oltre un milione di chili del prestigioso formaggio
Approvati i progetti dell'Emilia-Romagna finanziati con i 14,3 milioni degli sms solidali: nei prossimi giorni i primi accrediti. Le risorse andranno in 26 Comuni e all'Asp dell'Unione area Nord di Modena
Oltre 10 milioni di euro per allestire le aree temporanee delle attività commerciali nelle zone colpite dal terremoto. La Giunta regionale ha approvato la graduatoria che mette a disposizione risorse a fondo perduto per far ripartire le attività
Ammontano a 166 milioni e 520 mila euro le risorse necessarie per attuare il programma straordinario per le scuole, così da consentire il regolare inizio del prossimo anno scolastico.
“Non ci sono dubbi sull’applicazione della sospensione del pagamento dei mutui senza ulteriori oneri, sia per le imprese che per i cittadini colpiti dal sisma"
L’esenzione dal ticket per tutti i cittadini residenti nei Comuni terremotati è stata una scelta dettata dall’emergenza e dalla necessità di non aggiungere disagi e ulteriori adempimenti burocratici
Ulteriori risorse dall’unione europea per la ricostruzione. Sono 50 i milioni di euro provenienti dai programmi operativi Fesr delle Regioni italiane del centro-nord ‘Obiettivo Competitività’
Al via gli interventi nelle scuole per assicurare il regolare inizio del prossimo anno scolastico per oltre 16 mila studenti. Il bando sarà finanziato con 56 milioni e 420 mila euro
"Un segnale politico chiaro di legalità e trasparenza nella ricostruzione. Con questo accordo puntiamo ad evitare che in questa fase si inneschino deviazioni del mercato"
Il sistema del credito emiliano-romagnolo sostiene la ricostruzione. E' stato firmato a Bologna in viale Aldo Moro un protocollo che prevede un impegno comune tra Regione Emilia-Romagna, banche e Consorzi
Sì all'impiego dei detenuti per ricostruire le zone devastate dal sisma. A spiegarlo è la Garante regionale delle persone private della libertà personale, Desi Bruno
Grande paura per la forte scossa di magnitudo 4.9 in provincia di Reggio Emilia, localizzata ad una profondità di 33,2 chilometri nella zona di Poviglio, Brescello e Castel di Sotto.
Torna l’incubo terremoto in Indonesia. I sismografi hanno infatti registrato una scossa di magnitudo 7.3 ad una profondità di 29,1 chilometri al largo della costa occidentale di Sumatra