Il presidente Bonaccini: "Un rinnovo straordinario di mezzi a favore di pendolari e utenti grazie alla gara del ferro da 750 milioni di euro fortemente voluta dalla Regione, nel segno di una mobilità sempre più sostenibile"
Sono già pronte le indicazioni e le informazioni necessarie per i cittadini messe a punto dalla Regione: a cominciare da dove andare per acquistare i nuovi abbonamenti e come ottenere i rimborsi per chi ne ha diritto
I collegamenti si aggiungono al consueto potenziamento estivo dell’offerta fra le città dell’Emilia e la riviera romagnola, che prevede in aggiunta alla normale programmazione altri 22 treni
Il nuovo orario conferma l’attenzione di Trenitalia al turismo estivo nella Riviera Romagnola. 24 i Frecciabianca che collegano Torino, Milano, Venezia alla direttrice adriatica
Centosessanta i tecnici di Rete Ferroviaria Italiana e delle ditte appaltatrici che hanno lavorato durante l’intero fine settimana per sostituire l’impalcato dei due ponti su cui poggia l’infrastruttura ferroviaria.
Sono trenta in totale i Regionali Veloci Piacenza-Bologna-Rimini/Ancona che quotidianamente collegano le principali città situate sull’asse della Via Emilia
Dopo la consegna dei primi due a maggio e di un terzo a giugno, sono ora quattro i nuovi Vivalto in servizio sull’asse della via Emilia, per un totale di circa 70 collegamenti a settimana
A partire dal 1° agosto il ticket per i treni regionali cambia: riporterà l’indicazione del giorno in cui si vuole viaggiare e potrà essere utilizzato entro le 23.59 di quello specifico giorno.
Dopo l’estate il progetto sarà avviato sulla flotta Vivalto seconda serie, cui appartengono i tre nuovi treni inaugurati quest’anno da Trenitalia in Emilia Romagna
A caratterizzarli è proprio l’attenzione per l’intera zona costiera, con un percorso il più possibile velocizzato fra il capoluogo emiliano e Ravenna e maggiore capillarità di fermate nelle località balneari fra Ravenna e Rimini
La Regione utilizza in questo modo i fondi delle sanzioni applicate alle aziende ferroviarie a causa dei disagi nel servizio che si sono verificati lo scorso anno
Sono queste le misure presentate a Bologna dall’assessore regionale ai Trasporti Raffaele Donini che proseguono l’impegno della Regione nell’accelerare gli investimenti per la qualità del trasporto ferroviario in Emilia-Romagna
Lo ha chiesto l'assessore regionale ai Trasporti Raffaele Donini in una lettera inviata alla divisione regionale di Trenitalia e a Tper per informarli delle molte segnalazioni ricevute sulla mancanza di climatizzazione sui treni.
"La qualità del materiale rotabile è garanzia di qualità del servizio - ha spiegato il direttore generale di Fer Stefano Masola - L'Emilia-Romagna è la prima regione ad aver fatto questo tipo di gara, e credo che farà scuola. L'offerta economica dimostra che c'è la sostenibilità".
I titoli "Mi Muovo bici in treno" saranno in vendita dal 25 marzo prossimo, con novità significative: la validità dell'abbonamento, che passa dai precedenti 122 euro ai 60 a carico dell'utente, sarà estesa anche ai servizi svolti da Tper sulla rete ferroviaria regionale