L'assessore regionale all'Università, Salomoni: "Disponibili a individuare modalità di intervento per dare una risposta efficace alle scuole, ai ragazzi ed alle famiglie"
Dai dati delle graduatorie provvisorie si registra un aumento del numero di studenti idonei, cioè l’11,3% in più rispetto allo scorso anno accademico, di cui oltre il 45% fuori sede, con un conseguente incremento della spesa di 4 milioni
Aumentano di quasi il doppio i posti statali messi a bando dal concorso unico per l'ammissione alle scuole di specializzazione medica del prossimo 22 settembre
Se ne è parlato nell'incontro della Consulta regionale degli studenti. L'assessore Salomoni: "Misure tempestive per garantire il sostegno al maggior numero di alunni in difficoltà"
Alla cerimonia presenti l'assessore del Comune di Bologna, Lepore e il presidente della Fondazione ITS Turismo e Benessere, Babbi, e la presidente del Comitato tecnico scientifico della Fondazione Its, Bentini, Al via in ottobre i nuovi corsi
L'assessore Patrizio Bianchi: "Investiamo sull'accoglienza per rendere le nostre città universitarie sempre più attrattive. Da sempre garantiamo i benefici al 100% degli studenti che ne hanno il diritto"
La Giunta regionale ha approvato in questi giorni la graduatoria del bando deliberato lo scorso gennaio per progetti di formazione alla ricerca a cui destinare borse triennali di dottorato negli atenei emiliano-romagnoli,finanziate appunto dalla Regione
Gli interventi proposti renderanno disponibili 558 posti alloggio sul territorio regionale, di cui 280 a Bologna, 87 a Parma, 75 a Reggio Emilia, 51 a Imola e 65 a Rimini destinati soprattutto agli studenti a basso reddito e in possesso dei requisiti di merito
Un ricco calendario di eventi da Bologna a Parma, passando per Ferrara, Forlì e Modena per raccontare quanto viene realizzato in Emilia-Romagna per gli studenti universitari e per riflettere sul futuro del diritto allo studio
Il beneficio della diffusione di conoscenze in questo ambito viene confermato da uno studio di Nomisma commissionato da Aster e Regione e presentato a R2B
Per alloggi, borse di studio, contributi, borsa internazionale e prestiti domande esclusivamente on line sul sito www.er-go.it a partire dal 17 luglio. L'assessore Patrizio Bianchi: "L'investimento nel diritto allo studio è importante per aumentare il numero dei laureati e le competenze alte di un territorio"
La quota di laureati di cittadinanza estera è complessivamente pari al 5,2% (era il 5,1% lo scorso anno): il 4,2% tra i triennali e il 7,4% tra i magistrali biennali
La misura compensativa prevede un contributo differenziato in base alla condizione di "Studente Fuori Sede", "In Sede" e "Pendolare", fino ad un importo massimo di 2 mila euro
S'ingrossa ogni anno il fiume di studenti diretto all'Alma Mater di Bologna. I primi dati sull'anno accademico in partenza, quello sugli iscritti ai test d'ingresso dei vari corsi di laurea, parlano chiaro: ad oggi, che non tutti i bandi sono scaduti, gli studenti candidati agli esami sono 31.070
E' stato presentato giovedì il XVII Rapporto AlmaLaurea sulla condizione occupazionale dei laureati. Ecco la fotografia relativa all'Università di Bologna dove l'indagine ha coinvolto 28.059 laureati
I 29 posti finanziati dalla Regione (erano 25 nel 2013) si sommano così ai 468 posti assegnati dal ministero dell'Istruzione e dell'Università all'Emilia-Romagna per l'anno accademico 2014-2015